
Risultati per 'Trattamento e cura Parkinson Milano':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Trattamento e cura Parkinson Milano':
Risultati maggiormente rilevanti:


L'elenco raccoglie gli indirizzi dei centri ospedalieri dove si cura la malattia di Parkinson nelle regioni italiane. E' redatto sulla base di auto-segnalazioni e aggiornato dagli interessati.


Distonie primarie e secondarie; ... (MRgFUS) Strutture di riferimento e Team. SC Neurologia 1 - Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento . Responsabile della pubblicazione: Direzione Scientifica. Ultimo aggiornamento: 25/08/2023 . Disposizioni generali. ... 20133 Milano Tel. +39 02.23941 Fax +39 02.70638217 CF 01668320151 PI 04376340156


Specializzato in riabilitazione propone un percorso rivolto principalmente a pazienti che non rispondono alla terapia farmacologica della durata di quattro settimane durante le quali i pazienti seguono un percorso multidisciplinare diretto dal Prof. Giuseppe Frazzitta e con l’intervento di neurologi, fisiatri, fisioterapisti, logopedisti, e neur...
Altri risultati:


Come prenotare Per prenotare la visita neurologica, oltre alle consuete modalità di prenotazione tramite il Call Center Regionale, è possibile utilizzare il numero diretto: 02 947743353 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12 e dalle 13 alle 15 Sede Presidio CTO, via Bignami, 1, Milano COME RAGGIUNGERCI


La diagnosi di malattia di Parkinson è clinica e basata sull’ osservazione dei sintomi, ma l'implementazione di tecniche di imaging può migliorare l'accuratezza diagnostica. È fondamentale, inoltre, che la patologia venga monitorata sia dal punto di vista della sua evoluzione nel tempo che nella risposta alla terapia.


Trattamenti Non esiste una cura per la malattia di Parkinson, ma il trattamento farmacologico, la chirurgia e la gestione multidisciplinare sono in grado di fornire sollievo ai sintomi.


Per la cura di queste malattie l’unità clinica si avvale di trattamenti farmacologici e non farmacologici tra cui: training cognitivo individuale e di gruppo fisioterapia neurostimolazione (t-DCS e Stimolazione Magnetica) riabilitazione logopedica percorso riabilitativo nutrizionale.