
Risultati per 'Trattamento e cura Parkinson Milano':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Trattamento e cura Parkinson Milano':
Risultati maggiormente rilevanti:


Centro Parkinson - Milano Il Centro per la Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento è stato attivato nel 1997 presso la sede di via Bignami 1, ex Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) di Milano, grazie anche al contributo della AIP che si è lungamente battuta per l'istituzione di un centro dedicato ai pazienti parkinsoniani.


Centro Parkinson - Milano Il Centro per la Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento è stato attivato nel 1997 presso la sede di via Bignami 1, ex Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) di Milano, grazie anche al contributo della AIP che si è lungamente battuta per l'istituzione di un centro dedicato ai pazienti parkinsoniani.


Malattia di parkinson a Milano: trova gli specialisti più consigliati, risolvi i tuoi dubbi rivolgendo loro delle domande e prenota una visita online!
Altri risultati:


CURA DEL PARKINSON IN LOMBARDIA. I pazienti lombardi possono rivolgersi presso l'Unità Operativa di Neurologia e Stroke-Unit dell'Ospedale San Luca, sede per la diagnosi e la terapia delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative dell’Università degli Studi di Milano. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


servizio di hiso centro di terapia fisica. Hiso effettua protocolli riabilitativi personalizzati ed individuali che hanno come obiettivo il recupero ed il mantenimento della funzionalità compromessa dalla malattia di Parkinson, con tecnologie all'avanguardia.


Trattamento e cura Parkinson Milano; Trattamento Parkinson progetto Gondola; Progetto Gondola Milano; Fisioterapia Milano; Centro fisioterapico Milano; Camera biobarica; Parole chiave maggiormente ricercate nelle ultime settimane attraverso il nostro motore di ricerca:


Con quali medicine incominciare la cura del Parkinson? La medicina più efficace è ancora la levodopa (Madopar o Sinemet). Esiste un problema con questa sostanza, e cioè il fatto che a distanza di alcuni anni, durante i quali il malato ha assunto regolarmente e quotidianamente la levodopa, compaiono numerosi effetti collaterali assai disturbanti, ed in particolare le fluttuazioni motorie e le discinesie.